
Partner

Estetica oncologica
Una malattia oncologica oltre a determinare sofferenza emotiva nel paziente e nei familiari può provocare situazioni di forte disagio, sia all’interno della cerchia familiare e amicale sia verso l’esterno, in virtù degli effetti secondari della terapia.
È necessario porre sempre la persona al centro del processo di guarigione offrendo il supporto di vari professionisti che possano aiutarla a fronteggiare i diversi aspetti della malattia così da riuscire ad offrirle una buona qualità della vita nonostante il periodo complesso.
Oltre a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e ai loro familiari per munirli degli strumenti necessari a gestire il disagio emotivo e relazionale indotto dalla malattia ed eventuali comportamenti di evitamento delle cure, è attiva una collaborazione con altri professionisti pronti a sostenere il processo medico e psicologico.
Giusy Pisano, estetista oncologica, responsabile dello studio “estetica avanzata” di Giusy Pisano potrà offrire dei suggerimenti sulla cura della propria persona indicando quali trattamenti e prodotti sono maggiormente indicati per riacquisire un’immagine positiva di sé senza entrare in contrasto con le cure farmacologiche. In questo modo viene fornito un valido supporto nel ripristinare l’equilibrio psicofisico necessario per superare la malattia.
Amalia Manzione, biologa nutrizionista con esperienza pluriennale nello sviluppo di piani alimentari per esigenze generiche (sottopeso, sovrappeso, obesità), condizioni fisiologiche (gravidanza, allattamento, menopausa) e specifiche (allergie, intolleranze e alimentazione vegana e vegetariana), offrirà una consulenza mirata alla prevenzione e al trattamento delle problematiche nutrizionali del paziente oncologico. Nei casi di tumore una corretta alimentazione è un’alleata fondamentale per affrontare al meglio le cure, contrastare gli effetti collaterali delle terapie e scongiurare il rischio di malnutrizione.
Pedagogia scolastica
La consulenza pedagogica scolastica fa riferimento alle problematiche che possono emergere nell’ambiente scolastico e ha lo scopo di potenziare le risorse del discente e migliorare la relazione genitore-figlio sugli aspetti legati al mondo della scuola.
Maria Marino, pedagogista specializzata in Consulenza Pedagogica Familiare, Giuridica e Scolastica e come RBT con esperienza in comunità alloggio per minori, adulti con disabilità ed educativa scolastica, si occuperà di individuare lo stile genitoriale e riflettere sulle possibilità comunicative e relazionali tra genitori e figli, individuare nuove strategie di studio in base allo stile di apprendimento del discente, accrescere la motivazione allo studio, potenziare le prestazioni scolastiche.
Presso lo studio è inoltre possibile attivare percorsi di potenziamento per studenti con disturbi evolutivi specifici (disturbi specifici dell’apprendimento, disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività).
Progettazione sociale
Un progetto sociale è caratterizzato da un insieme di attività da svolgere in un lasso di tempo prefissato al fine di raggiungere degli obiettivi specifici rispettato un limite di budget.
La realizzazione di un progetto ha molti aspetti positivi per un ente: risponde alle esigenze del territorio e degli utenti, consente di raggiungere degli obiettivi in modo efficace, promuove la creazione di reti e collaborazioni, fortifica il lavoro in team, potenzia la creatività e l’innovazione.
Lo studio collabora con enti del terzo settore ed istituti scolastici per la stesura di bandi finanziati o autofinanziati e per la loro realizzazione nonché per l’attuazione del monitoraggio dei progetti.
Psiconutrizione
Esiste uno stretto legame tra il comportamento alimentare e il mondo emotivo. Il comportamento alimentare disfunzionale e l’incapacità di seguire la dieta spesso non sono dovuti ad assenza di motivazione ma ad una cattiva gestione delle emozioni.
Quando si ha difficoltà a seguire un modello nutrizionale idoneo può essere utile rivolgersi ad un percorso psiconutrizionale in cui psicologo e nutrizionista lavorano insieme per favorire il benessere personale, fornire una corretta educazione alimentare e risolvere le problematiche emotive che ostacolano il raggiungimento dell’obiettivo dieta.
Il servizio di supporto psicologico sarà mirato a rendere consapevoli del proprio comportamento alimentare, imparare strategie per gestire i momenti di fame e tensione alimentare, sostenere il percorso di dimagrimento potenziando la motivazione e l’autostima. Ci si potrà avvalere, inoltre, del supporto di un’esperta nel settore della nutrizione.
Lucia Salerno, nutrizionista con Master Universitari in Nutrizione Clinica e Metabolismo, che svolge da anni la libera professione presso studi privati e studi polimedici specialistici, seguirà il paziente dal punto di vista dietetico redigendo un piano alimentare ed educandolo ad uno stile di vita sano nel rispetto dei suoi gusti, abitudini quotidiane e scelte alimentari.
Terapia Virtuale (Virtual Therapy)
La fobia è una paura, intensa e spropositata per qualcosa che non rappresenta un reale pericolo ma viene percepito come tale generando ansia e atteggiamenti di evitamento delle situazioni.
La realtà virtuale rappresenta un valido aiuto nel percorso di psicoterapia soprattutto per fronteggiare ansia, stress e fobie. Grazie ad essa il paziente può sperimentare la sensazione di trovarsi fisicamente presente in un ambiente virtuale in cui può sperimentare emozioni e pensieri tipiche della realtà quotidiana
Attraverso ambienti virtuali sviluppati dalle aziende Techno Design, Virtua Factory e H-Opera è possibile trattare presso lo studio fobie specifiche quali: acrofobia (fobia delle altezze), claustrofobia (fobia degli spazi chiusi) e fobia dell’aereo. Il paziente, infatti, avrà la possibilità di essere esposto agli stimoli che producono una risposta fobica in maniera controllata e viene aiutato a gestire la propria risposta fisiologica e psicologica.